Come vengono protetti gli svapatori, in Italia ed in Europa?

Modificato il: 04/10/2023

L’Italia non ha indugiato nella protezione della salute dei propri cittadini, sancendo innanzitutto il divieto di vendita di sigarette elettroniche agli infrasedicenni e richiedendo ai produttori e ai commercianti di apporre sulle etichette le indicazioni di eventuali pericoli e tossicità. 

Non molto tempo dopo, il legislatore Europeo è intervenuto per prescrivere ulteriori misure che rispondessero all’esigenza di mettere in sicurezza i bambini di fronte al rischio di ingerire nicotina e di avere uno stringente controllo sulle materie prime. È infatti fatto obbligo di:

– predisporre i contenitori dei liquidi in maniera tale da avere una chiusura di sicurezza per i bambini e che resistano alle manomissioni; 

– indicare sulla confezione gli ingredienti del liquido e dare prova della qualità degli stessi; 

– segnalare sia sull’etichetta che sul foglio delle istruzioni i potenziali rischi, se presenti; 

– la ricarica sia a prova di fuoriuscite, in ogni situazione; 

– siano date indicazioni circa l’uso corretto e consapevole della sigaretta elettronica. 

Per la tua sicurezza e per adeguarsi alle norme sopra richiamate, i liquidi Terpy hanno un disco anti-perdita, un otturatore ed un avvitatore.