Perché la sigaretta elettronica fa tossire?

Perché la sigaretta elettronica fa tossire?

Pubblicato il: 07/03/2025

Molte persone che iniziano a svapare riferiscono di provare irritazione alla gola e tosse, soprattutto nei primi giorni di utilizzo 

Questo fenomeno può risultare fastidioso e scoraggiante, spingendo alcuni a chiedersi se la sigaretta elettronica sia davvero una scelta migliore rispetto alle sigarette convenzionali.

In questo articolo esploreremo le cause della tosse legata allo svapo, i fattori che contribuiscono a questo fenomeno e come ridurre al minimo il disagio.

Le cause principali della tosse da sigaretta elettronica

La tosse derivante dall’uso della sigaretta elettronica può essere attribuita a diversi fattori, che variano da persona a persona. Alcuni individui sperimentano questa reazione solo all’inizio, mentre altri continuano ad avere difficoltà anche dopo un lungo periodo di utilizzo. Comprendere le cause principali può aiutare a individuare le soluzioni più adatte per evitare l’irritazione alla gola.

Uno dei motivi principali per cui si tossisce quando si inizia a svapare è l’adattamento del corpo ai nuovi stimoli. Chi ha fumato sigarette tradizionali per anni è abituato alla combustione del tabacco e all’inalazione del fumo, che ha un impatto diverso sulla gola rispetto al vapore prodotto dalle sigarette elettroniche. Il passaggio a un nuovo metodo di inalazione può quindi provocare una risposta irritativa, che si manifesta sotto forma di tosse.

Un altro fattore determinante è la composizione dei liquidi per sigarette elettroniche. La maggior parte dei liquidi contiene glicole propilenico (PG), glicerina vegetale (VG), nicotina e aromi. Il glicole propilenico è noto per la sua capacità di trasportare bene gli aromi e di creare un effetto “colpo in gola” (throat hit) simile a quello delle sigarette tradizionali. Tuttavia, per alcune persone, il PG può risultare irritante, causando secchezza delle mucose e tosse. Chi è particolarmente sensibile a questa sostanza potrebbe avvertire fastidi più intensi e persistenti.

Leggi anche: Come ottenere una svapata leggera e delicata per tutto il giorno

Come ridurre la tosse quando si svapa

Anche la quantità di nicotina presente nel liquido gioca un ruolo fondamentale. Un’elevata concentrazione di nicotina può intensificare la sensazione di irritazione alla gola, rendendo più probabile la comparsa della tosse. Questo è particolarmente vero per i nuovi utenti che scelgono un livello di nicotina troppo alto rispetto alle proprie esigenze. La nicotina, infatti, stimola i recettori della gola e può provocare una reazione di difesa dell’organismo sotto forma di tosse.

Un ulteriore elemento da considerare è la tecnica di inalazione utilizzata. Le sigarette tradizionali vengono solitamente aspirate in modo più rapido e con tiri più corti rispetto alle sigarette elettroniche. Svapare richiede un’inalazione più lenta e controllata, che permette al vapore di essere assorbito meglio senza irritare la gola. Chi è abituato a fumare sigarette potrebbe mantenere involontariamente lo stesso stile di inalazione, rendendo l’esperienza meno confortevole e aumentando il rischio di tosse.

Il ruolo dell’adattamento dell’organismo

Quando si inizia a svapare, il corpo attraversa un periodo di adattamento. I polmoni e le vie respiratorie devono abituarsi al vapore, che ha una densità e una temperatura diverse rispetto al fumo di sigaretta. Questo processo può richiedere alcuni giorni o settimane, durante i quali è normale sperimentare episodi di tosse. In molti casi, la tosse diminuisce progressivamente man mano che l’organismo si abitua al cambiamento.

Inoltre, le persone che passano dal fumo al vaping potrebbero già avere irritazioni preesistenti alle vie respiratorie a causa del consumo prolungato di tabacco. Il fumo di sigaretta contiene numerose sostanze tossiche e catrame, che danneggiano i tessuti polmonari e la gola. Quando si smette di fumare, il corpo inizia un processo di pulizia e rigenerazione, che può temporaneamente accentuare la produzione di muco e la sensibilità della gola, causando tosse.

Alcuni ex fumatori possono anche sperimentare una secchezza eccessiva della bocca e della gola, poiché il glicole propilenico presente nei e-liquid per sigarette elettroniche tende ad assorbire l’umidità. Questo fenomeno può essere mitigato bevendo più acqua durante la giornata e scegliendo liquidi con una percentuale maggiore di glicerina vegetale, che ha un effetto più delicato sulle mucose.

Come ridurre la tosse quando si svapa

Se la tosse persiste e rende difficile godersi l’esperienza dello svapo, esistono diverse strategie per ridurre il disagio. Una delle prime cose da fare è verificare la composizione del liquido utilizzato. Optare per e-liquidi con una percentuale più alta di glicerina vegetale può aiutare a ridurre l’irritazione, poiché questa sostanza produce un vapore più morbido e meno aggressivo sulla gola. In alternativa, si può provare a utilizzare liquidi con un contenuto di nicotina inferiore per diminuire il colpo in gola.

Un altro accorgimento utile è modificare la tecnica di inalazione. Invece di aspirare rapidamente come si farebbe con una sigaretta tradizionale, è consigliabile fare tiri più lenti e profondi, consentendo al vapore di raffreddarsi leggermente prima di raggiungere la gola. Questo metodo riduce la probabilità di irritazione e permette di abituarsi più facilmente al nuovo modo di inalare.

Leggi anche: Perché la tua sigaretta elettronica si surriscalda

Come ridurre la tosse quando si svapa

Chi continua a tossire potrebbe anche sperimentare diverse tipologie di atomizzatori e resistenze. Alcuni dispositivi producono un vapore più caldo o più denso, che può risultare più irritante per chi ha una sensibilità elevata. Utilizzare una sigaretta elettronica con un wattaggio inferiore e una resistenza più alta può contribuire a rendere l’esperienza meno intensa e più confortevole.

Infine, è importante prestare attenzione alla propria idratazione. Bere acqua frequentemente aiuta a mantenere le mucose idratate e riduce il rischio di secchezza e irritazione. Integrare tisane o bevande senza zucchero può essere un ulteriore supporto per alleviare eventuali fastidi alla gola.

Conclusione

La tosse associata all’uso della sigaretta elettronica è un fenomeno comune, ma nella maggior parte dei casi è temporanea e può essere gestita con alcuni accorgimenti. Le principali cause includono l’adattamento del corpo al vapore, la composizione degli e-liquids, il livello di nicotina e la tecnica di inalazione. Identificare il motivo specifico per cui si manifesta la tosse è fondamentale per trovare la soluzione più adatta. Ridurre la percentuale di glicole propilenico, abbassare il livello di nicotina, cambiare la tecnica di inalazione e mantenere una buona idratazione sono strategie efficaci per migliorare l’esperienza dello svapo. Con il tempo, il corpo si abituerà al nuovo metodo di assunzione della nicotina e la tosse tenderà a scomparire, rendendo lo svapo un’alternativa più confortevole rispetto al fumo tradizionale.