Pubblicato il: 02/11/2020
Il Ministero della Sanità ha disposto nel febbraio 2010 che le confezioni dei liquidi di sigarette elettroniche online e non, contenenti nicotina devono indicarne la concentrazione e ha richiesto che fossero apposti i simboli di tossicità. Ha stabilito inoltre che i minori di 16 anni non possono acquistare liquidi per sigarette elettroniche che contengano nicotina.
In seguito, l’Italia ha anche recepito le indicazioni derivanti dalla Direttiva 2014/40/UE, prevedendo tutta una serie di misure che garantiscano la sicurezza dei consumatori. In particolare:
- i flaconi devono avere la chiusura di sicurezza per bambini ed essere a prova di manomissione;
- sulla confezione deve essere indicata una lista di ingredienti, di cui deve essere garantita la qualità e la non tossicità;
- gli eventuali rischi per la salute e l’eventuale tossicità devono essere indicati sia sull’etichetta che sul foglio illustrativo;
- le ricariche di liquidi per sigaretta elettronica devono essere tali da eliminare il rischio di fuoriuscite del liquido, sia nella fase di ricarica che nella fase dello svapo;
- devono essere riportate tutte le indicazioni per un uso consapevole della sigaretta elettronica.
Per questo motivo la confezione originale di Terpy prevede un disco anti-perdita, un otturatore di sicurezza e un avvitatore.
Inoltre, ai sensi della nuova normativa introdotta dal Decreto fiscale, il deposito fiscale può vendere online i liquidi di ricarica per sigarette elettroniche, a prescindere dalla presenza o meno di nicotina entro i limiti previsti dalla Direttiva europea sui tabacchi (Tpd).

